Il Nanetto

Condividi il progetto

Il Nanetto

In un appartamento in città, che è stato oggetto di una ristrutturazione completa, abbiamo dedicato ampio spazio alla Camera Padronale, dalla quale si accede alla Stanza da bagno, con una superficie di circa dieci metri quadrati.

Per soddisfare le esigenze del committente, abbiamo diviso lo spazio in due distinte aree: quella del lavamani e dei sanitari, e quella dedicata alla cura del corpo, che comprende sia la vasca che la doccia, con forme e volumi realizzate sul posto, lavorando e plasmando il cemento come fosse creta.

Il risultato è un insieme organico e continuo, enfatizzato dalla resina, che riveste ogni superficie rendendola idrorepellente e materica; quasi “viva” sotto l’effetto della luce.

Località:  Milano. Italia

Il Lavamani ed il suo spazio costituiscono la centralità della Stanza da Bagno; qui abbiamo utilizzato un lavamani ricavato da un unico blocco di pietra di Beola Bianca della nostra collezione Stonewash: le superfici interne sono lisce per favorire il deflusso dell’acqua, quelle esterne sono grezze per enfatizzare la materia naturale.

Nello studio della Luce abbiamo cercato di “nascondere” le sorgenti che generano la luce principale, quella che si accende quando si entra nella Stanza, per evitare fastidiosi abbagliamenti e godere di un impatto più “soffuso” con l’ambiente.

Viceversa abbiamo enfatizzato l’illuminazione dell’area del lavamani, grazie a due lampade da parete con braccio e calotta in ottone lucido. 

 Per realizzare questa Stanza da Bagno sono stati utilizzati numerosi materiali e finiture: pavimento e pareti in resina idrofoba; Mosaico Vetroso; vetro extrachiaro; dettagli metallo in ottone in finitura oro lucido; mobile portalavamani con piano e frontali in Legno essenza mogano; sanitari in ceramica opaca; legno laccato in otto differenti tonalità di rosso.