Cucù House
Il Progetto ha riguardato la ristrutturazione completa di una “storica” Casa Unifamiliare del 1940, ubicata in una zona centrale della città di Monza, che se ne stava “tranquilla e dormiente” da più di settant’anni, senza avere subito particolari trasformazioni.
I nostri committenti, d’improvviso si resero conto di essere “prigionieri” di un modo di abitare che non era più il loro, non riconoscevano più quel valore di “rifugio” che ogni Casa dovrebbe donare ai propri abitanti.
Per questo abbiamo assunto come obiettivo primario, quello di progettare spazi il più possibile differenti per dimenticare il “prima”, e creare un “dopo” in grado di rispecchiare e soddisfare personalità, esigenze ed abitudini degli abitanti; cosa per nulla semplice in una costruzione con strutture molto datate difficili da modificare e trasformare.
Località: Monza. Italia
La principale “rivoluzione” negli spazi è stata quella di eliminare le divisioni tra i locali ingresso, soggiorno e cucina, generando un unico grande open space estremamente luminoso, che gode di un doppio affaccio sui lati est ed ovest;
l’area giorno è così diventata un tutt’uno, senza soluzione di continuità.
Dal soggiorno, attraverso uno stretto passaggio, si raggiunge una stanza che è stata ricavata annettendo alla casa quello che era un vecchio e fatiscente deposito per gli attrezzi da giardino.
Questo locale è stato destinato all’ascolto della musica; domina la parete maggiore una libreria “terra/soffitto” progettata su misura, che serve per contenere e catalogare i dischi 33 giri.